top of page
Children Playing Bongo Drums

PROGRAMMA E MATERIE

Il percorso didattico del corso triennale di formazione è composto da lezioni teoriche, laboratori pratici, sessioni di supervisione collettiva e da un tirocinio sul campo. Le materie sono suddivise in quattro macro-aree: psicologica, pedagogica, medico/acustica e musicoterapica.

lipri.jpeg

PSICOLOGIA GENERALE

Introduzione alla psicologia: i principali orientamenti teorici. Apprendimento, percezione ed emozioni.

lipri.jpeg

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Introduzione alla psicologia dell’età evolutiva. La psicologia del ciclo di vita. La vita prenatale. Le fasi dello sviluppo del bambino.

lipri.jpeg

PSICOLOGIA CLINICA

Gli indirizzi della psichiatria. Le aree della psicopatologia e della psicofarmacologia. La psicoterapia e la riabilitazione psichiatrica. I principali quadri clinici.

lipri.jpeg

GRUPPI DI INCONTRO

Analisi delle dinamiche di gruppo. Condivisione, gestione e soluzione di problematiche connesse alla conduzione collettiva.

lipri.jpeg

PEDAGOGIA GENERALE

Introduzione alla pedagogia.
Le scienze dell’educazione: approcci ed obiettivi.

lipri.jpeg

PEDAGOGIA SPECIALE

Elementi introduttivi alla pedagogia speciale. Oggetto e metodologie proprie della disciplina.

lipri.jpeg

PEDAGOGIA DELLA MUSICA

La musica come linguaggio universale. I diversi tipi di energie musicali e la loro efficacia in un quadro di percorso pedagogico.

lipri.jpeg

NEUROLOGIA

Anatomia del sistema nervoso.
I sistemi uditivo e visivo.
Le funzioni motorie e sensitive.
I disturbi delle funzioni cognitive.
I principali quadri clinici.

lipri.jpeg

ACUSTICA

Nozione e parametri
del suono.  Produzione e propagazione del suono. 
I diversi tipi di onda. 
Il sistema uditivo.  Anatomia dell’orecchio: orecchio esterno, medio e interno. L’organo fonatorio.  Elementi di psicoacustica. Psicologia della percezione acustica.

lipri.jpeg

MUSICOTERAPIA TEORICA

L’uomo e il suono. Le origini della musica ed il suo utilizzo quale mezzo di guarigione. Nascita della musicoterapia, sue definizioni e aree di pratica professionale. Panoramica sui vari modelli musicoterapici.

lipri.jpeg

PROGETTAZIONE E MONITORAGGIO IN MUSICOTERAPIA

Come ideare, costruire e redigere un progetto di musicoterapia. Analisi ed approfondimento della documentazione tecnica (schede di monitoraggio, indicatori, aree di attenzione).

workshop.png

WORKSHOP: VOCI, STRUMENTI, EMOZIONI (PERCORSO BIENNALE)

Esperienza diretta – in contesto didattico protetto – del potere evocativo e trasformativo della musica, sia ascoltata che suonata dal singolo e/o dal gruppo. Lavoro attivo con strumenti musicali, corpo e voce quale rivelatore degli stati interni.

workshop.png

WORKSHOP: MUSICOTERAPIA PSICODINAMICA (PERCORSO BIENNALE)

Introduzione agli approcci ricettivi ed attivi alla musicoterapia per clienti singoli o gruppi. Contenimento, accettazione, confronto, elaborazione e risoluzione verbale e non verbale.

workshop.png

WORKSHOP: L'IMPORTANZA DELL'ASCOLTO IN MUSICOTERAPIA

I pazienti inviano spesso
al terapeuta stimoli in grado
di evidenziare le sue insicurezze musicali. Per un musicoterapeuta è quindi essenziale continuare ad esplorare e approfondire
il suo rapporto con la musica,
in modo particolare dal punto
di vista dell’improvvisazione.

workshop.png

WORKSHOP: APPLICAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE NEURO LINGUISTICA IN MUSICOTERAPIA

Applicazione pratica degli schemi comunicativi propri della PNL per facilitare il rapporto interpersonale e la comunicazione efficace in un contesto terapeutico.

workshop.png

WORKSHOP: INVESTIGARE LA MUSICA IN MUSICOTERAPIA

Perché offrire musicoterapia
ai nostri pazienti? Cosa rende unica questa esperienza
e qual è l’aiuto che essa può offrire in sede di benessere
e sviluppo personali? Quale ruolo riveste la musica nel quadro terapeutico?

workshop.png

WORKSHOP: IMPROVVISAZIONE CLINICA

L’improvvisazione all’interno del percorso musicoterapico: ambiti di utilizzo, tecniche, documentazione. Il paziente come “spartito musicale da leggere”.

workshop.png

WORKSHOP: UTILIZZO DELLE PERCUSSIONI IN MUSICOTERAPIA

Approccio alla pulsazione ritmica. Apprendimento e studio delle ritmiche tradizionali. Costruzione di arrangiamenti. Coordinazione e ascolto di gruppo.

workshop.png

WORKSHOP: MUSICOTERAPIA CON GLI ANZIANI

La presa in carico della persona anziana e il modello
di intervento musicoterapico umanistico-esistenziale. Applicazione in ambito preventivo e riabilitativo.
Le tecniche recettive e attive.

workshop.png

WORKSHOP: DIALOGO SONORO

Il dialogo sonoro è un’efficace tecnica musicoterapica che comporta l’interazione
e la comunicazione tra persone, sia con strumenti musicali
che mediante il movimento
del corpo e l’uso della voce.

workshop.png

WORKSHOP: IMPROVVISAZIONE E MEDITAZIONE IN MUSICOTERAPIA

La pratica meditativa – intesa come igiene psichica necessaria per avere chiarezza nel setting – è fondamentale nella musicoterapia umanistico-trasformativa. Approfondimento dei concetti di centratura e capacità di ascolto e respiro consapevole.

workshop.png

WORKSHOP: MUSICOTERAPIA E VOCALITÀ

Primo contatto con voce
e vocalità ed acquisizione della consapevolezza vocale. Suono, voce, canto e movimento corporeo come strumenti
per la conoscenza di sé e delle proprie capacità espressive
e comunicative.

workshop.png

WORKSHOP: VOCALITÀ PRIMARIA E RAP NELL'INTERVENTO MUSICOTERAPICO

Utilizzo della vocalità nella gestione delle emozioni
e nello sviluppo della versatilità di ascolto. Creazione di dialogo significativo con il cliente. Cantato rap ed espressività personale. Il lavoro con ragazzi
e soggetti a rischio.

bottom of page